Personale ATA, sbloccate 3.740 assunzioni.

articolo scritto il 4 Marzo 2014

Riportiamo il comunicato della Cisl Scuola sull’avvenuta approvazione del MEF per l’assunzione di 3.740 unità di personale ATA.

“Finalmente sbloccate le assunzioni del personale ATA, date per imminenti dal MIUR già nello scorso mese di gennaio. L’ostacolo più impegnativo può dirsi superato dopo che il MEF ha dato il “via libera” al decreto da tempo pronto per la firma e di cui nei prossimi giorni si procederà all’attuazione. Continua a leggere →

Il Consiglio di Stato abilita 55mila insegnati con diploma magistrale.

articolo scritto il 3 Marzo 2014

“ Il Consiglio di Stato abilita 55mila insegnanti” questo è l’articolo pubblicato oggi dal Il Sole 24 ore sulla questione dei professori in possesso del diploma di scuola o di istituto magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002. Come avevamo in precedenza riportato dalle nostre colonne i giudici amministrativi dando corso a un ricorso straordinario al presidente della Repubblica, con il parere 4929 della seconda sezione hanno evidenziato come questo titolo sia da considerarsi “abilitante ex lege” e pertanto ai possessori che lo hanno conseguito deve essere riconosciuto il diritto ad essere inseriti nella seconda fascia delle graduatorie di istituto, cioè quelle riservate ai docenti abilitati, ma non inserti nelle graduatorie ad esaurimento. Secondo le fonti giornalistiche i ricorrenti sono più di 200mila ma secondo i primi calcoli del MIUR interessa circa 55mila professori diplomati prima del 2001-2002. Continua a leggere →

Fondo scuola Espero: Elezioni dell’Assemblea dei Delegati per il triennio 2014-2016.

articolo scritto il 27 Febbraio 2014

Nel mese di aprile si svolgeranno le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea dei delegati del Fondo scuola Espero per il triennio 2014-2016. Espero è il fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori della scuola, iscritto all’Albo tenuto dalla Covip con il n. 145. E’ un’associazione senza fini di lucro e il suo unico obiettivo è quello di permetterti di costruire una pensione complementare per bilanciare il previsto abbassamento della pensione pubblica e conta quasi 100mila iscritti. E’ stato istituito a seguito dell’accordo del 14/03/2001 fra le Organizzazioni Sindacali del settore (FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS-Confsal, GILDA-UNAMS, CIDA) e l’ARAN e al successivo atto costitutivo del 17/11/2003. Ricordiamo che Espero è un Fondo Pensione a capitalizzazione individuale e contribuzione definita e che l’adesione è volontaria. Continua a leggere →

Sottoscritto il CCNI mobilità personale docente educativo ed ATA a.s. 2014/15

articolo scritto il 27 Febbraio 2014

Sottoscritto ieri il CCNI mobilità personale docente educativo ed ata a.s. 2014/15 a seguito della conclusione del lungo iter di verifica previsto dall’art. 40 bis, co. 2 del D.Lgs. n. 165/2001. Il testo è stato prima verificato all’interno del MIUR, dalla Direzione Generale del Bilancio e dall’Ufficio Centrale del Bilancio e successivamente inviato, per l’accertamento congiunto, effettuato dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria dello Stato IGOP, della compatibilità economico-finanziaria e dei vincoli derivanti da norme di legge e dalla contrattazione nazionale. Continua a leggere →

Merito e valutazione: le prime dichiarazioni del Ministro Giannini che fanno discutere.

articolo scritto il 24 Febbraio 2014

Sono trascorsi pochi giorni dall’insediamento del nuovo Governo guidato dall’uscente sindaco di Firenze Matteo Renzi e le dichiarazioni del neo Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini fanno già discutere e storcere il naso. “Merito e valutazione” queste le parole chiave che segnano la strada del cambiamento cui i tecnici del ministero dovranno attenersi e lavorare. Bene il merito ma servono risorse. Considerando che le retribuzioni dei nostri docenti sono tra le più povere d’Europa, e che gli scatti d’anzianità servono ad alleviare stipendi inadeguati sembra difficile pensare a un’apertura al merito che consenta agli insegnati di essere premiati in base ai loro miglioramenti. Continua a leggere →

Approfondimento valore abilitante del diploma magistrale.

articolo scritto il 21 Febbraio 2014

Sono anni che si discute sul riconoscimento come titolo abilitante al diploma magistrale conseguito entro il 2002. Si è argomentato su tantissimi aspetti sia all’interno dei centri decisionali ministeriali che nelle aule dei tribunali nazionali. Ora la situazione ha preso una nuova connotazione e la discussione si è spostata dal territorio nazionale approdando alla Commissione Europea. Ci sono due nuove pronunce che fanno ben sperare quanti sostengono la tesi del valore abilitante al diploma magistrale conseguito entro il 2002. Continua a leggere →

Assunzioni personale docente posti di sostegno: emanata nota di chiarimenti.

articolo scritto il 20 Febbraio 2014

In data odierna il MIUR ha emanato la nota n. 1441 avente per oggetto: “Assunzioni del personale docente su posti di sostegno (Legge n. 128/2013) – Chiarimenti”. Tale nota, facendo seguito alla nota n. 362 del 6/2/2014, relativa alle istruzioni per le operazioni in oggetto, chiarisce, a seguito di quesiti pervenuti, alcuni aspetti, relativi a:

1) rinuncia alla nomina in ruolo su sostegno, che non comporta, soltanto per il corrente anno scolastico, il depennamento dalla graduatoria ad esaurimento di posto comune da cui è derivata la posizione nell’elenco di sostegno, nè da quella del concorso ordinario. Continua a leggere →

POSIZIONI ECONOMICHE ATA, CONTINUA L’AZIONE SINDACALE.

articolo scritto il 19 Febbraio 2014

Riportiamo il comunicato congiunto a seguito dell’incontro informale di oggi tra le OO.SS.,  il presidente della 7a Commissione del Senato e la relatrice del disegno di legge di conversione del DL 3/2014.


“Le organizzazioni sindacali Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Fgu hanno avuto oggi, 19 febbraio, un incontro informale col presidente della 7a Commissione del Senato e la relatrice del disegno di legge di conversione del DL 3/2014, Continua a leggere →

Al via la presentazione delle domande per la formazione delle commissioni per gli esami di stato.

articolo scritto il 17 Febbraio 2014

Con la circolare n. 29 del 13 febbraio 2014 avente ad oggetto: “Formazione delle commissioni degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d’istruzione secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2013/2014”, il Ministero fornisce precisazioni, indicazioni, istruzioni su alcuni aspetti quali: Continua a leggere →