La commissione Bilancio archivia definitivamente con un emendamento alla legge di Stabilità la contestata norma sulle 24 ore di servizio. E’ lo stesso ministro dell’istruzione, Francesco Profumo, ad illustrare in commissione Bilancio l’emendamento che trova risorse da alcuni capitoli come i distacchi dei docenti e da vecchi accantonamenti. Riportiamo brevemente le voci oggetto d’interventi: Continua a leggere →
Notizie
321.210 domande di partecipazione al concorso.
Il MIUR rende noti i dati relativi alle domande di partecipazione. 321.210 le domande di partecipazione al concorso a cattedre pervenute dopo la scadenza del 7 novembre termine ultimo del bando di concorso a cattedre. Numeri che dimostrano, considerata la quantità di candidature pervenute attraverso il sito “Istanze on line”, quanto sia, seppur tra forti polemiche e contestazioni, sentito questo concorso nel mondo della scuola e no. Continua a leggere →
IGF 2012: Voglioilruolo chiede l’apertura dei dati sul personale scolastico
Voglioilruolo partecipa alla sessione sugli OpenData durante IGF 2012, svoltasi a Torino.
Fabio Dellutri, socio fondatore del progetto, illustra i dettagli del lavoro svolto e richiede pubblicamente l’apertura di nuovi dati utili per lo sviluppo di nuovi servizi rivolti ai docenti.
In chiusura, il Ministro Profumo dà piena disponibilità da parte del MIUR all’apertura dei dati.
Guarda il video dell’evento:
Continua a leggere →
Cumulo permessi art. 33, L.104/92: parere Funzione Pubblica
Con parere prot. n. 44274 del 5/11/2012, Il Dipartimento della Funzione Pubblica si è espresso sul riconoscimento dei benefici ex art. 33 della legge n. 104/92 al dipendente che assiste un congiunto lavoratore in situazione di handicap grave, il quale fruisce per se stesso dei permessi. Continua a leggere →
La storia infinita.
Corsa ad ostacoli per tutti gli aspiranti docenti intenti in queste ultime ore a produrre domanda di partecipazione al concorso attraverso la procedura POLIS. Il MIUR, in data 31 ottobre 2012, ha emanato un avviso avente per oggetto: “Concorso per il reclutamento del personale docente nella scuola (DDG n. 82 del 24 settembre 2012). Termine dell’acquisizione delle domande”. Continua a leggere →
Addio rimborso del 2,50%
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 51 del 26/10 scorso, ha approvato, tra gli altri atti, il Decreto-Legge 29 ottobre 2012, n. 185 “Disposizioni urgenti in materia di trattamento di fine servizio dei dipendenti pubblici”, pubblicato sulla G.U. n. 254 del 30/10/2012. Il provvedimento entra in vigore oggi 31 ottobre. Continua a leggere →
Permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio
Ricordiamo che nel mese di novembre, normalmente il 15, scadono le domande per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio per il personale docente, educativo ed A.T.A., di cui all’art. 3 del D.P.R. 23 agosto 1988, n. 395. Continua a leggere →
Sindacati uniti ma non troppo.
Con la scelta della FLC CGIL di confluire nell’azione di lotta intrapresa da SNALS-CONFSAL, CISL scuola, UIL scuola e Gilda che ha indotto questi sindacati a proclamare lo sciopero generale del 24 novembre rappresenta una notizia positiva e non lascia più alibi né al Governo né alle forze politiche in relazione ad una risoluzione positiva alle motivazioni di fondo della protesta in atto. Continua a leggere →
24 ore pericolo scongiurato.
Dietrofront del Governo sulla decisione di incrementare l’orario settimanale di impegno dei docenti da 18 a 24 ore a fronte di una retribuzione invariata. A dare la notizia è il sottosegretario all`Istruzione Marco Rossi Doria che dichiara: “Il pericolo è scongiurato, però adesso bisogna lavorare in Parlamento con tutte le forze politiche per trovare l`alternativa per reperire i 183 milioni di euro per il 2013. Si toglieranno quelle spese che danno fastidio al nostro sistema”. Continua a leggere →
Docenti in ferie durante le vacanze di Natale e Pasqua.
Il divieto di monetizzazione delle ferie valido per tutti i dipendenti delle pubbliche amministrazioni non si applicherà ai precari della scuola. Finalmente una buona notizia? Non proprio. Infatti il comma 44 dell’art. 3 del disegno di legge sulla stabilità attualmente al vaglio del parlamento prevede questa possibilità. Continua a leggere →